SAN LEONARDO_IL PARCO CHE VORREI
Progettazione partecipata per la riqualificazione dell’area verde in via Verona a Parma

San Leonardo_Il parco che vorrei
IL PROGETTO
Il progetto “San Leonardo_Il parco che vorrei” ha l’obiettivo di attivare un processo partecipativo che porti i cittadini, i soggetti del terzo settore e le istituzioni pubbliche ad attivare una collaborazione finalizzata alla rigenerazione sociale e urbana dell’area verde adiacente al Polo Sociale Parma Centro, S. Leonardo, Cortile S. Martino e compresa tra Via Verona, Via Bologna e Via Venezia nonché alla sua successiva co-gestione in una logica di sostenibilità futura.
Il progetto è organizzato da: Comune di Parma_Servizi Sociali polo terriotriale San Leonardo, Associazione Culturale Manifattura Urbana, Fiorente Società Cooperativa Sociale, Laboratorio Famiglia San Martino San Leonardo, Consorzio Solidarietà Sociale.
IL CONTESTO NEL QUALE SI INSERISCE IL PROGETTO
Nei quartieri San Leonardo e Cortile San Martino è attivo un Coordinamento tra soggetti pubblici e privati che promuovono lo sviluppo sociale del territorio. Il gruppo mira a individuare, attraverso la sensibilizzazione e il coinvolgimento diretto dei cittadini, risposte concrete ai problemi della comunità. Il progetto è una delle proposta concrete di intervento che nasce all’interno di questo coordinamento per venire incontro al bisogno di sicurezza sociale ed urbana su cui insiste il quartiere.
LE AZIONI
Il progetto, vede la realizzazione di 5 azioni concrete:
- ASCOLTO E ANALISI
L’attivazione del percorso partecipativo della comunità di quartiere attraverso la distribuzione di un questionario che faccia emergere gli interessi e i bisogni comuni, l’associazione culturale Manifattura Urbana organizzerà dei momenti d’incontro per illustrare alcune analisi realizzate sul quartiere per condividere e recepire spunti e riflessioni sul quartiere.
- CONDIVISIONE QUESTIONARI E ANALISI.
La condivisione con i cittadini, l’Amministrazione comunale e tutti gli interessati dei risultati del questionario e presentazione del quadro completo dell’analisi architettonica, ambientale e sociologica.
- PROGETTAZIONE.
L’individuazione delle priorità di intervento e avvio della progettazione dell’area verde da parte dell’associazione Manifattura Urbana.
- CONFRONTO
Presentazioni della proposta progettuale e momenti di confronto coi cittadini.
- REALIZZAZIONE
Realizzazione del progetto per stralci funzionali, mediante anche il coinvolgimento dei cittadini.
IL QUESTIONARIO
Il gruppo di lavoro sarà impegnato nella raccolta delle opinioni dei cittadini del quartiere, dei membri delle associazioni, dei commercianti, delle cooperative e di tutti quelli che hanno interesse a dare un loro contributo al progetto. La raccolta di questi dati avverrà attraverso interviste, focus group ma anche attraverso la somministrazione di semplici questionari.
COME E DOVE CONSEGNARE IL QUESTIONARIO UNA VOLTA COMPILATO?
Il questionario in forma cartacea potrà essere compilato e consegnato presso i centri di raccolta ovvero il Polo Territoriale San Leonardo – Comune di Parma, la Cooperativa Sociale Fiorente o il Laboratorio Famiglia San Martino San Leonardo i cui indirizzi sono indicati nei contatti.
Il questionario potrà anche essere inviato scansionato all’indirizzo mail: [email protected]
CONTATTI
Per dare la propria disponibilità a collaborare all’iniziativa o semplicemente per avere maggiori informazioni sul progetto è possibile contattare:
COMUNE DI PARMA – SERVIZI SOCIALI
POLO TERRITORIALE SAN LEONARDO
Via Verona, 36 |Parma
Tel. 0521.218589
Email. [email protected]
FIORENTE SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE
Via Bassano del Grappa, 10/B | Parma
Tel. 0521.782861
Email. [email protected]
LABORATORIO FAMIGLIA SAN MARTINO SAN LEONARDO
Via San Leonardo 47 | Parma
Tel. 0521.1718265
Email. [email protected]
MANIFATTURA URBANA ASSOCIAZIONE CULTURALE
www.manifatturaurbana.org
Progetto organizzato da