CASINO DEI BOSCHI
Workshop / cantiere per il recupero del Casino dei Boschi di Carrega presso Sala Baganza (PR)

Il Casino dei Boschi di Carrega
LUOGO: Boschi di Carrega (PR)
TEMA: pulizia e recupero del Casino dei Boschi del Parco Naturale Regionale dei Boschi di Carrega
PERIODO: 21 settembre – 25 settembre 2015
ORGANIZZATORI: Manifattura Urbana, Comune di Sala Baganza, Associazione Amici del Parco, Proloco di Sala Baganza
PATROCINI: Regione Emilia Romagna, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Provincie di Parma e Piacenza, Parchi del ducato
DOCENTI: dott. arch. Roberto Bruni, ing. Francesco Fulvi, arch. Giulia D’Ambrosio, archeol. Filippo Olari, geol. Giovanni Michiara, arch. Davide Sigurtà, dott. Mario Bandiera, ing. Ferdinando De Maria, arch. Barbara Zilocchi, arch. Marco Cillis, dott. Angelo Vanini
PARTECIPAZIONI E CONTRIBUTI: arch. Umberto Rovaldi
LUOGOTENENTI: Giacomo Tibaldi, Mario Bandiera, Ester Busi, Nicola Riccò, Sandro Del Lesto, Alberto Saracino, Francesco della Fornace
NUMERO PARTECIPANTI: 51
RIVOLTO A: studenti e neolaureati
ALLOGGIO: parrocchia di San Vitale baganza (PR)
COSTO: 70 euro (comprensivi di alloggio, pranzi e assicurazione)
PROGRAMMA: l’attività si è svolta nella magnifica cornice dei Boschi di Carrega, Parco Regionale dell’Emilia Romagna, alternando momenti operativi, nell’applicazione delle modalità di restauro e ripristino di alcuni locali, a momenti didattici di formazione. L’attività è stata arricchita da contributi e partecipazioni autorevoli.
Moduli didattici:
- Legislazione, amministrazione e tutela del patrimonio – cultura e filosofia;
- Metodologie di rilievo, catalogazione e restituzione grafica e digitale;
- Leganti, malte, archeologia e restauro;
- Indagini strumentali e diagnostica;
- Il giardino e il parco extraurbano: aspetti botanici e condizioni di manutenzione;
- Il parco e il territorio tra storia e contemporaneità.
Patrocini
Commenti
Hai partecipato al workshop? Lascia un feedback!