CHI SIAMO
Associazione con finalità culturali, scientifiche, sociali, ambientali, storiche, archeologiche, architettoniche e d’innovazione tecnologica


I soci
L’associazione culturale Manifattura Urbana nasce nel Dicembre del 2014 in seguito ad un’esperienza formativa rivolta a studenti universitari svoltasi nel luglio 2014 presso l’ex Fornace di Ghiare di Berceto, alla quale hanno partecipato circa 70 studenti provenienti da tutta Italia.
Gli stessi hanno alternato, durante i 5 giorni del workshop/cantiere, momenti di formazione teorica e pratica, lavorando come muratori sulla struttura esistente.
Gli stessi hanno alternato, durante i 5 giorni del workshop/cantiere, momenti di formazione teorica e pratica, lavorando come muratori sulla struttura esistente.
L’associazione è aperta a tutti coloro che ne condividano le finalità.
L’obiettivo dell’associazione non è quello di mettersi in competizione con imprese o con i professionisti progettisti ma, al contrario è quello di supportare e creare occasioni per incentivare gli investimenti.
Durante i primi 9 mesi abbiamo organizzato Workshop formativi, incontri con i cittadini, didattica nelle scuole e proposte di progetti (in fase di realizzazione) per attivare meccanismi di rigenerazione urbana.
Durante i primi 9 mesi abbiamo organizzato Workshop formativi, incontri con i cittadini, didattica nelle scuole e proposte di progetti (in fase di realizzazione) per attivare meccanismi di rigenerazione urbana.
Consulta l’elenco dei nostri associati
Il consiglio direttivo
Giulia D’Ambrosio
Presidente
Tania Comelli
Vicepresidente
Francesco Fulvi
Segretario
Luca Baraldi
Giacomo Tibaldi
Il comitato scientifico
Francesco Fulvi
Giulia D’Ambrosio
Giovanni Michiara
Filippo Olari
Patrizia Trivisonno